"Ed ecco la mia vita
Giunta sino all’orlo
Come un vaso d’alabastro
Infrango innanzi a Te
"

Boris Pasternák

Viaggio Apostolico di Sua Santità Benedetto XVI a München, Altötting e Regensburg

OMELIA DURANTE LA SANTA MESSA

(Piazza del Santuario di Altötting)
Lunedì, 11 settembre 2006

Cari confratelli nel ministero episcopale e sacerdotale!
Cari fratelli e sorelle!

Nella prima lettura, nel responsorio e nel brano evangelico di questo giorno incontriamo tre volte, in modo sempre diverso, Maria, la Madre del Signore, come persona che prega. Nel Libro degli  Atti la troviamo in mezzo alla comunità degli Apostoli che si sono riuniti nel Cenacolo e invocano il Signore asceso al Padre, affinché adempia la sua promessa: "Sarete battezzati in Spirito Santo fra non molti giorni" (At 1,5). Maria guida la Chiesa nascente nella preghiera; è quasi la Chiesa orante in persona. E così, insieme con la grande comunità dei santi e come loro centro, sta ancora oggi davanti a Dio ed intercede per noi, chiedendo al suo Figlio di mandare nuovamente il suo Spirito nella Chiesa e nel mondo e di rinnovare la faccia della terra.

Noi abbiamo risposto a questa lettura cantando insieme con Maria la grande lode intonata da lei, quando Elisabetta la chiamò beata a motivo della sua fede. È questa una preghiera di ringraziamento, di gioia in Dio, di benedizione per le sue grandi opere. Il tenore di questo canto emerge subito nella prima parola: L'anima mia "magnifica" cioè rende grande  il Signore.
Rendere Dio grande vuol dire dargli spazio nel mondo, nella propria vita, lasciarlo entrare nel nostro tempo e nel nostro agire: è questa l'essenza più profonda della vera preghiera.
Dove Dio diventa grande, l'uomo non diventa piccolo: lì diventa grande anche l'uomo e luminoso il mondo.
Nel brano evangelico, infine, Maria rivolge al suo Figlio una richiesta in favore degli amici che si trovano in difficoltà.
A prima vista, questo può apparire un colloquio del tutto umano tra Madre e Figlio e, infatti, è anche un dialogo pieno di profonda umanità. Tuttavia Maria si rivolge a Gesù non semplicemente come a un uomo, sulla cui fantasia e disponibilità a soccorrere sta contando. Lei affida una necessità umana al suo potere,  ad un potere che va al di là della bravura e della capacità umana.
E così, nel dialogo con Gesù, la vediamo realmente come Madre che chiede, che intercede. Vale la pena di andare un po' più a fondo nell'ascolto di questo brano evangelico: per capire meglio Gesù e Maria, ma proprio anche per imparare da Maria a pregare nel modo giusto.
Maria non rivolge una vera richiesta a Gesù.Gli dice soltanto: "Non hanno più vino" (Gv 2,3).
Le nozze in Terra Santa si festeggiavano per una settimana intera; era coinvolto tutto il paese, e si consumavano quindi grandi quantità di vino.
Ora gli sposi si trovano in difficoltà, e Maria semplicemente lo dice a Gesù.
Non chiede una cosa precisa, e ancor meno che Gesù eserciti il suo potere, compia un miracolo, produca del vino. Semplicemente affida la cosa a Gesù e lascia a Lui la decisione su come reagire.
Vediamo così nelle semplici parole della Madre di Gesù due cose: da una parte, la sua sollecitudine affettuosa per gli uomini, l'attenzione materna con cui avverte l'altrui situazione difficile; vediamo la sua bontà cordiale e la sua disponibilità ad aiutare. È questa la Madre, verso la quale la gente da generazioni si mette in pellegrinaggio qui ad Altötting. A lei affidiamo le nostre preoccupazioni, le necessità e le situazioni penose. La bontà pronta ad aiutare della Madre, alla quale ci affidiamo, è qui nella Sacra Scrittura, che la vediamo per la prima volta.
Ma, a questo primo aspetto molto familiare a tutti noi, se ne unisce ancora un altro, che facilmente ci sfugge: Maria rimette tutto al giudizio del Signore. A Nazaret ha consegnato la sua volontà immergendola in quella di Dio: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1, 38).
Questo è il suo permanente atteggiamento di fondo.
E così ci insegna a pregare: non voler affermare di fronte a Dio la nostra volontà e i nostri desideri,  per quanto importanti, per quanto ragionevoli possano apparirci, ma portarli davanti a Lui e lasciare a Lui di decidere ciò che intende fare.
Da Maria impariamo la bontà pronta ad aiutare, ma anche l'umiltà e la generosità di accettare la volontà di Dio, dandogli fiducia nella convinzione che la sua risposta qualunque essa sia, sarà il nostro il mio vero bene.
Possiamo capire, credo, molto bene l'atteggiamento e le parole di Maria; ci resta però tanto più difficile comprendere la risposta di Gesù. Già l'appellativo non ci piace: "Donna" . Perché non dice: madre? In realtà, questo titolo esprime la posizione di Maria nella storia della salvezza.
Esso rimanda al futuro, all'ora della crocifissione, in cui Gesù le dirà: "Donna, ecco il tuo figlio , figlio ecco la tua madre!" (cfr Gv 19, 26-27).
Indica quindi in anticipo l'ora in cui Egli renderà la donna, sua madre, madre di tutti i suoi discepoli. D'altra parte, il titolo evoca il racconto della creazione di Eva: Adamo, in mezzo alla creazione con tutta la sua ricchezza, come essere umano si sente solo. Allora viene creata Eva, e in lei egli trova la compagna che aspettava e che chiama con il titolo di "donna". Così, nel Vangelo di Giovanni, Maria rappresenta la nuova, la definitiva donna, la compagna del Redentore, la Madre nostra: l'appellativo apparentemente poco affettuoso esprime invece la grandezza della sua perenne missione.
Ma ancora meno ci piace ciò che Gesù a Cana dice poi a Maria: "Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora (Gv 2, 4)". Noi vorremmo obiettare: molto hai da fare con lei! È stata lei a darti carne e sangue, il tuo corpo. E non soltanto il tuo corpo: con il "sì" proveniente dal profondo del suo cuore ti ha portato in grembo e con amore materno ti ha introdotto nella vita e ambientato nella comunità del popolo d'Israele.
Ma se così parliamo con Gesù, siamo già sulla buona strada per comprendere la sua risposta. Poiché tutto ciò deve richiamare alla nostra memoria che in occasione dell'incarnazione di Gesù esistono due dialoghi che vanno insieme e si fondono l'uno con l'altro, diventano un'unica cosa. C' è innanzitutto il dialogo che Maria ha con l' Arcangelo Gabriele, e nel quale ella dice: "Avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1, 38). Ma esiste un testo parallelo a questo, un dialogo, per così dire, all' interno di Dio, di cui ci riferisce la Lettera agli Ebrei, quando dice che le parole del Salmo 40 sono diventate come un dialogo tra Padre e Figlio  un dialogo nel quale s'avvia l' incarnazione. L'eterno Figlio dice al Padre: Tu non hai voluto né sacrifici né offerte, un corpo invece mi hai preparato. Ecco, io vengo  per fare  la tua volontà" (Ebr 10,5-7; cfr Sl 40,6-8).
Il 'si' del Figlio: "Vengo per fare la tua volontà", e il 'sì' di Maria: "Avvenga di me quello che hai detto" questo duplice sì diventa un unico 'sì', e così il Verbo diventa carne in Maria.
In questo duplice 'sì' l'obbedienza del Figlio si fa corpo, Maria, con il suo 'sì' gli dona il corpo.
"Che ho da fare con te, o donna"? Quello che nel più profondo hanno da fare l'uno con l'altra, è questo duplice 'sì', nella cui coincidenza è avvenuta l' incarnazione.
È a questo punto della loro profondissima unità che il Signore mira con la sua risposta. Proprio lì rimanda la Madre. Lì, in questo comune 'sì' alla volontà del Padre, si trova la soluzione. Dobbiamo anche noi imparare sempre nuovamente ad incamminarci verso questo punto; lì emerge la risposta alle nostre domande.
Partendo da lì comprendiamo ora anche la seconda frase della risposta di Gesù: 'Non è ancora giunta la mia ora".
Gesù non agisce mai solamente da sé; mai per piacere agli altri.
 Egli agisce sempre partendo dal Padre, ed è proprio questo che lo unisce a Maria, perché là, in questa unità di volontà col Padre, ha voluto deporre anche lei la sua richiesta. Per questo, dopo la risposta di Gesù, che sembra respingere la domanda, lei sorprendentemente può dire ai servi con semplicità: "Fate quello che vi dirà!"(Gv 2,5). Gesù non fa un prodigio, non gioca col suo potere in una vicenda in fondo del tutto privata. No, Egli pone in essere un segno, col quale annuncia la sua ora, l'ora delle nozze, l' ora dell' unione tra Dio e l'uomo. Egli non 'produce' semplicemente vino, ma trasforma le nozze umane in un'immagine delle nozze divine, alle quali il Padre invita mediante il Figlio e nelle quali Egli dona la pienezza del bene, rappresentata nell'abbondanza del vino.
Le nozze diventano immagine di quel momento, in cui Gesù spinge l'amore fino all'estremo, lascia lacerare il suo corpo e così si dona a noi per sempre, diventa un tutt'uno con noi , nozze tra Dio e l'uomo. L' ora della Croce, l'ora dalla quale scaturisce il Sacramento, in cui Egli si dà realmente a noi in carne e sangue, pone il suo Corpo nelle nostre mani e nel nostro cuore, è questa l'ora delle nozze. Così, in modo veramente divino, viene risolta anche la necessità del momento e la domanda iniziale largamente oltrepassata. L' ora di Gesù non è ancora arrivata, ma nel segno della trasformazione dell'acqua in vino, nel segno del dono festivo, anticipa la sua ora già in questo momento.
La sua 'ora' è la Croce; la sua ora definitiva sarà il suo ritorno alla fine dei tempi.
Continuamente Egli anticipa anche proprio questa ora definitiva nell'Eucaristia, nella quale viene sempre già ora.
E sempre di nuovo lo fa per intercessione della sua Madre, per intercessione della Chiesa, che lo invoca nelle preghiere eucaristiche: "Vieni, Signore Gesù!"
Nel Canone la Chiesa implora sempre di nuovo questa anticipazione della "ora", chiede che venga già adesso e si doni a noi.
Così vogliamo lasciarci guidare da Maria, dalla Madre delle grazie di Altötting, dalla Madre di tutti i fedeli, verso l'"ora" di Gesù.
Chiediamo a Lui il dono di riconoscerlo e di comprenderlo sempre di più.
E non lasciamo che il ricevere sia ridotto solo al momento della Comunione.
Egli rimane presente nell'Ostia santa e ci aspetta continuamente. L' adorazione del Signore nell'Eucaristia ha trovato a Altötting nella vecchia camera del tesoro un luogo nuovo.
Maria e Gesù vanno insieme.
Mediante lei vogliamo restare in dialogo col Signore, imparando così a riceverlo meglio. Santa Madre di Dio, prega per noi, come a Cana hai pregato per gli sposi! Guidaci verso Gesù sempre di nuovo!
Amen! 

© Copyright 2006 - Libreria Editrice Vaticana